Forni di cottura
Il metodo più efficace per rendere veloce ed economica l'operazione di cottura vernici è quello di utilizzare a tale scopo appositi forni.
Il fattore principale che influenza il processo di essiccazione/polimerizzazione è la temperatura. Il controllo della temperatura è ottenuto tramite strumenti di misurazione che trasmettono il segnale ad un PLC.
Progettiamo e studiamo forni alimentati con energia a gas, ad olio diatermico, a batteria elettrica e aggiornandoci sempre di più proponiamo ai nostri Clienti soluzioni ibride.
T.I. propone una soluzione ibrida, gas ed elettrico, per garantire un risparmio energetico. Il sistema di funzionamento del forno è il medesimo: Il forno di essiccazione/polimerizzazione raggiunge la temperatura desiderata tramite un bruciatore a gas, una volta a temperatura, quest'ultimo si spegne ed entra in funzione la batteria elettrica per il mantenimento della temperatura, ciò porta ad un vantaggioso risparmio energetico.
I forni si differenziano in gruppi:
- forni statici
- forni in linea continui
Nei forni statici i pezzi sono depositati a lotti e stazionano per tutto il ciclo di essiccazione o polimerizzazione.
Nei forni in linea continui i pezzi sono caricati continuamente tramite convogliatori aerei in continuo o a scatti.
Sono usati per grandi produzioni, essi possono assumere diverse forme e dimensioni in funzione al tipo di carico. Possono avere porte di chiusura a veli d’aria che impediscono la perdita di aria calda. Il riscaldamento può essere effettuato tramite diversi fluidi riscaldanti, quali vapore, acqua calda, gas, gasolio, olio diatermico, assorbimento di raggi infrarossi.